Bonus Casalinghe 2025: Ecco come richiedere il Bonus Rosa per donne disoccupate!

Bonus Casalinghe 2025
WhatsApp Group Join Now

Il Bonus Casalinghe 2025, noto anche come Bonus Rosa 2025, è una misura economica annunciata dal Governo Meloni per sostenere le donne disoccupate e prive di reddito, spesso impegnate in attività familiari e di cura domestica. L’obiettivo è quello di fornire un sostegno concreto alle spese quotidiane, aiutando queste donne nella ricerca di una nuova occupazione o nel reinserimento lavorativo. Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta e a chi spetta questo contributo.

Cos’è il Bonus Casalinghe 2025?

Il Bonus Rosa 2025 è un contributo economico mensile introdotto per supportare le donne disoccupate in Italia, in particolare quelle che non beneficiano di altri strumenti di sostegno come l’Assegno di Inclusione o la NASpI. A differenza di altri bonus specifici per madri (come il Bonus Mamma o l’Assegno Unico), questa misura è rivolta a tutte le donne senza lavoro, anche senza figli, che vivono in condizioni di difficoltà economica.

Annunciato ufficialmente nel 2024 dalla Presidenza del Consiglio, il bonus punta a riconoscere il valore sociale delle attività di cura svolte in ambito familiare, tradizionalmente non retribuite.

Bonus Casalinghe 2025

Leggi anche: Soglie ISEE 2025: Gli Importi da non superare per ottenere questi Bonus – Inps

Chi ha diritto al Bonus Casalinghe 2025?

Il Bonus Casalinghe 2025 è destinato a:

  • Donne disoccupate, cioè prive di qualsiasi contratto di lavoro subordinato o autonomo;
  • Residenti in Italia;
  • Con reddito annuo non superiore a 28.400,51 euro;
  • Appartenenti a nuclei familiari a basso reddito, tenendo conto anche del reddito del coniuge.

È inoltre previsto che la priorità venga data a donne over 40 o over 50, spesso più penalizzate nel mercato del lavoro.

Come funziona il Bonus Casalinghe 2025?

Il funzionamento del bonus casalinghe 2025 è molto semplice, si tratta di un assegno mensile erogato direttamente alla beneficiaria per un periodo di tempo limitato, con l’obiettivo di sostenere le spese quotidiane durante la fase di ricerca di un impiego.

L’importo varia in base al reddito e alla situazione familiare:

  • 800 euro al mese per redditi inferiori a 15.000 euro;
  • 700 euro al mese per redditi fino a 40.000 euro;
  • Per redditi superiori, l’importo decresce progressivamente fino ad azzerarsi per chi supera gli 80.000 euro annui.

Inoltre, la misura non è universale, e saranno previste delle graduatorie o limiti di bilancio, con l’erogazione dei fondi fino a esaurimento.

A quanto ammonta il Bonus casalinghe 2025?

L’assegno massimo previsto per il Bonus casalinghe 2025 è di 800 euro mensili, per un totale potenziale di 9.600 euro all’anno nei casi più favorevoli. L’importo effettivo dipende dalla fascia di reddito della richiedente e da altri eventuali benefici percepiti dal nucleo familiare.

Esempio: una donna disoccupata che vive con il marito (unico percettore di reddito) con un reddito lordo annuo di 26.000 euro, rientra nei requisiti e può ricevere un importo mensile di circa 750 euro.

Bonus Casalinghe 2025: Requisiti

Per poter richiedere il Bonus Casalinghe 2025, la beneficiaria deve:

  1. Essere disoccupata al momento della domanda;
  2. Avere residenza in Italia;
  3. Possedere un reddito non superiore a 28.400,51 euro;
  4. Non essere beneficiaria di altri sussidi incompatibili, salvo diversa indicazione;
  5. Presentare un ISEE aggiornato e valido;

Chi non ha diritto al Bonus Casalinghe 2025?

Sono escluse dal Bonus casalinghe 2025:

  • Donne con reddito individuale o familiare superiore alla soglia prevista;
  • Chi ha un lavoro attivo, anche se a tempo parziale o intermittente;
  • Donne non residenti in Italia;
  • Chi non presenta la domanda secondo le modalità corrette o in tempo utile;
  • Nuclei familiari con ISEE troppo alto o situazioni di incompatibilità con altri benefici assistenziali.

Come richiedere il Bonus Casalinghe 2025?

La procedura per la richiesta del Bonus casalinghe 2025 non è ancora ufficiale, ma con ogni probabilità seguirà un iter simile a quello degli altri bonus INPS:

Bonus Casalinghe 2025
  1. Compilazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per ottenere l’ISEE aggiornato;
  2. Accesso al portale INPS, sezione “Prestazioni a sostegno del reddito”;
  3. Compilazione della domanda online, con allegati richiesti (stato di disoccupazione, documenti di identità, etc.);
  4. In alternativa, la domanda potrà essere inviata tramite CAF o Patronati.

Quando arriva il Bonus Casalinghe 2025?

L’erogazione del Bonus casalinghe 2025 è prevista a partire dal 2025, ma ancora non sono state fissate date precise. È possibile che il primo accredito arrivi nel secondo semestre dell’anno, compatibilmente con la pubblicazione del decreto attuativo e l’approvazione delle risorse in Legge di Bilancio.

WhatsApp Group Join Now

Lascia un commento