Anche per il mese di aprile 2025, molti beneficiari della NASpI riceveranno il Trattamento Integrativo Aprile 2025, meglio conosciuto come Ex Bonus Renzi. Si tratta di un sostegno economico mensile che viene riconosciuto dall’INPS ai disoccupati con determinati requisiti reddituali.
Tuttavia, non tutti i percettori della NASpI ne hanno diritto, il bonus spetta esclusivamente a chi rispetta i requisiti di reddito. Vediamo insieme in questo articolo chi può accedervi e quando è previsto il pagamento del Trattamento Integrativo.
Quando viene pagato il Trattamento Integrativo aprile 2025?
Il Trattamento Integrativo aprile 2025 sarà erogato in date diverse a seconda della categoria del beneficiario:
- Per i percettori di NASpI, il bonus verrà pagato a partire dal 18 aprile 2025, dopo l’accredito dell’indennità di disoccupazione, prevista tra il 7 e il 15 aprile.
- Per i lavoratori dipendenti del settore privato, il trattamento integrativo sarà incluso direttamente in busta paga, generalmente versata tra il 23 e il 30 aprile.
- Per i dipendenti pubblici (NoiPA), il cedolino sarà visibile dal 18 aprile, con l’accredito previsto tra il 23 e il 27 aprile, a seconda del comparto di appartenenza.
Cos’è il Trattamento Integrativo?
Il Trattamento Integrativo è un aiuto economico erogato mensilmente in busta paga per ridurre il carico fiscale sui lavoratori dipendenti. Questo bonus ha origine dal Bonus Renzi e spetta anche ai percettori della NASpI. L’obiettivo principale di questa misura è sostenere i lavoratori con stipendi medio-bassi, offrendo un aiuto per aumentare il potere d’acquisto delle famiglie italiane.
A chi spetta il Trattamento Integrativo?
Il Trattamento integrativo IRPEF 2025 viene applicato in automatico se si rispettano i requisiti. Questo spetta a un’ampia platea di beneficiari, tra cui:
- Lavoratori dipendenti, pubblici e privati;
- Soci lavoratori di cooperative;
- Lavoratori in cassa integrazione o con altri ammortizzatori sociali;
- Collaboratori con contratti di tipo co.co.co o a progetto;
- Tirocinanti e stagisti, se il compenso è fiscalmente rilevante;
- Percettori di borse di studio, premi o assegni per motivi di studio;
- Lavoratori socialmente utili;
- Sacerdoti con reddito da attività pastorale;
- Disoccupati che percepiscono NASpI o DIS-COLL;
- Disoccupati agricoli con indennità agricola;
- Donne in congedo di maternità e uomini in congedo di paternità.
Anche i disoccupati che percepiscono la NASpI (l’indennità mensile di disoccupazione) possono ricevere il trattamento integrativo IRPEF se rispettano i limiti reddituali. Infatti, la NASpI viene considerata reddito da lavoro dipendente a fini fiscali, e pertanto rientra tra i redditi che danno diritto al bonus.
Il requisito fondamentale è che il reddito complessivo annuo sia inferiore a 15.000 euro. In questo caso, il trattamento integrativo sarà riconosciuto automaticamente anche durante il periodo di disoccupazione, con un importo di 100 euro. Se il reddito complessivo è tra 15.001 e 28.000 euro, si potrà comunque avere una detrazione fiscale aggiuntiva, ma con importi decrescenti e solo se l’importo delle detrazioni è minore dell’imposta. Oltre i 28.000 euro, il beneficio viene progressivamente azzerato.

Leggi anche: Bonus Occhiali da Vista 2025: Esiste o No? Ecco la verità!
Come controllare il Pagamento Trattamento Integrativo Aprile 2025?
Chi percepisce la NASpI può controllare il pagamento del Trattamento Integrativo Aprile 2025 tramite:
- Il sito dell’INPS
- Accedere al sito INPS, con SPID, CIE o CNS.
- Entrare nel Fascicolo previdenziale del cittadino.
- Selezionare la voce “Pagamenti” dal menu laterale.
- A partire dal 16 aprile 2025, comparirà una voce con la dicitura:
“Trattamento Integrativo art. 1, DL 3/2020”.
- Tramite app INPS Mobile
- Scaricabile su dispositivi Android e iOS.
- Mostra in tempo reale l’arrivo di nuovi pagamenti.
Se entro il 22 aprile 2025 il trattamento integrativo non risulta ancora accreditato:
- Contattare il Contact Center INPS (803164 da rete fissa o 06164164 da cellulare).
- Oppure, prenotare un appuntamento presso la sede INPS territoriale.